Schema della struttura CER con un cerchio centrale di "Energia condivisa" collegato a sei categorie: Enti Pubblici Consumers, Cittadini Consumers, Industrie Consumers, Cittadini Prosumers, Enti Pubblici Prosumers, e Industrie Prosumers, su sfondo arancione.

I soggetti coinvolti

  • Prosumer: chi produce energia da fonti rinnovabili (es. impianti fotovoltaici) e la immette nella rete della comunità.

  • Consumer: chi non possiede un impianto ma consuma l’energia condivisa dai prosumer.

  • Ente gestore della CER: coordina la comunità, bilancia i flussi energetici tra i membri e si occupa della gestione amministrativa e degli incentivi.

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un modello innovativo in cui cittadini, imprese ed enti pubblici possono produrre, consumare e condividere energia rinnovabile a livello locale, ottenendo benefici economici e contribuendo alla sostenibilità del territorio.

Diagramma che spiega il funzionamento della Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Mostra il flusso di energia dai "Prosumers" ai "Consumers", con incentivi economici generati dalla CER. Include immagini di case con pannelli solari, infrastrutture energetiche e simboli di denaro che rappresentano risparmi e guadagni economici.

Generazione dell’incentivo e Ritiro Dedicato (RID)

L’energia condivisa all’interno della CER genera un incentivo economico, distribuito tra prosumer e consumer. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riconosce una tariffa incentivante sulla quota di energia rinnovabile consumata all’interno della comunità.

  • Prosumer e consumer ottengono un parte di incentivo sulla base dell’energia condivisa, garantendo un vantaggio economico per tutti i membri della CER.

  • L’energia in eccesso, non autoconsumata all’interno della comunità, può essere venduta tramite il Ritiro Dedicato (RID), fornendo un'ulteriore remunerazione ai produttori.

Grazie a questo sistema, la CER crea un modello più equo, partecipativo e sostenibile, riducendo la dipendenza dai fornitori tradizionali e promuovendo l’autoconsumo collettivo.

Come funziona?

Quanto Costa entrare in È Energia?

Per partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile, è necessario diventare soci di È Energia! coop, versando una quota sociale una tantum di 50 euro. Questa quota consente di entrare nella cooperativa e beneficiare degli incentivi della CER per 20 anni, senza costi aggiuntivi e garantendo un ritorno economico certo.

Chi sceglie di aderire come prosumer può ridurre l’investimento iniziale grazie al PNRR, che copre fino al 40% della spesa con un contributo a fondo perduto, oppure usufruire delle detrazioni fiscali.

Diventare soci di È Energia! coop significa entrare in un sistema energetico innovativo, sostenibile e vantaggioso con un minimo contributo iniziale.

Vista aerea di un edificio con tetti rossi dotati di pannelli solari, circondato da alberi e parcheggi.